24 luglio: II giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Il tema che il Papa ha scelto per questa seconda giornata mondiale dei nonni e degli anziani è incentrato sul versetto del salmo 92: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”.
Sono parole, spiega Francesco, che vanno “controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro”.

Francesco indica così il modo per condurre una vecchiaia attiva dal punto di vista spirituale attraverso “la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia”. Alimentare la relazione con Dio e gli altri è la strada, soprattutto offrendo affetto ai nostri vicini ma anche ai poveri e ai sofferenti.

Affinando i nostri sensi a riconoscere la presenza del Signore, saremo come “olivi verdeggianti nella casa di Dio”, potremo essere benedizione per chi vive accanto a noi.

La preghiera di Papa Francesco per e con gli anziani

Benedetti quelli che mi guardano con simpatia,

benedetti quelli che comprendono il mio camminare stanco.

Benedetti quelli che parlano a voce alta,

per minimizzare la mia sordità.

Benedetti quelli che si interessano alla mia lontana giovinezza,

benedetti quelli che non si stancano di ascoltare

i miei discorsi ripetuti tante volte.

Benedetti quelli che comprendono il mio bisogno di affetto,

benedetti quelli che mi regalano frammenti del loro tempo.

Benedetti quelli che si ricordano della mia solitudine,

benedetti quelli che mi sono vicini nella sofferenza.

Beati quelli che rallegrano gli ultimi giorni della mia vita,

beati quelli che mi sono vicini nel momento del passaggio.

Quando entrerò nella vita senza fine,

mi ricorderò di loro presso il Signore Gesù”.

Messaggio completo di Papa Francesco per la giornata dei nonni e degli anziani

Potrebbero interessarti anche...