Sinodo 47°- Parte prima- MINISTERI FONDAMENTALI
Cap. 2 Il ministero della Liturgia
50. Il rinnovamento del ministero liturgico
§ 1. L’azione di salvezza che Cristo ha compiuto è resa presente ed efficace per mezzo della liturgia celebrata dalla Chiesa. Questo ministero richiede una rinnovata riflessione sulla sua importanza e sulla necessità di iniziative rivolte, come già proponeva il Concilio Vaticano II, a suscitare, proprio attraverso la riforma liturgica, il fervore di una nuova vita personale e comunitaria.
§ 2. Tutto questo, però, rimane ancora un traguardo da raggiungere. E’ quindi necessario riscoprire il significato della liturgia per la fede e la vita dei cristiani: ciò comporta, in particolare, il superamento delle difficoltà dello stesso linguaggio liturgico e l’educazione dei cristiani a vivere la liturgia come momento distinto, ma non separato, dalla propria esistenza cristiana.
53. L’assemblea dei fedeli, soggetto attivo della celebrazione liturgica
§ 1. L’assemblea liturgica è il soggetto della celebrazione, alla quale tutti i cristiani sono chiamati a prendere parte in forza del loro battesimo. Uno dei principali obiettivi del rinnovamento liturgico è la presa di coscienza, da parte dei fedeli, di questa partecipazione e la ricerca dei modi più adatti per attuarla.
93. La formazione liturgica dei ministri
§ 1. Ogni comunità ecclesiale è chiamata a diventare soggetto di una celebrazione viva e partecipata, ciascuno secondo il proprio dono e carisma. Al raggiungimento di tale obiettivo concorre la formazione liturgica permanente della pastorale ordinaria.
§ 2. Alla formazione e all’esercizio dei vari ministeri liturgici si provveda con specifiche iniziative a livello diocesano e parrocchiale; l’obiettivo da raggiungere è che ogni parrocchia disponga di un numero sufficiente e preparato di collaboratori nel ministero liturgico.
Queste indicazioni, tra le altre che ci vengono dal Sinodo 47° della Diocesi di Milano, ci aiutano a capire perché nella nostra Parrocchia è presente e operante la Commissione liturgica che aiuta i fedeli di San Giorgio a vivere come comunità la liturgia celebrata dalla Chiesa.
In particolare alla Commissione Liturgica è affidato il compito di preparare le celebrazioni nei tempi forti dell’anno liturgico o nei giorni di speciali celebrazioni e attività pastorali.
Nella Commissione liturgica sono attualmente presenti i sacerdoti, i cerimonieri, i responsabili della animazione musicale, rappresentanti dei lettori e dei ministri straordinari dell’eucarestia, una catechista dell’iniziazione cristiana.
Per contattare la Commissione liturgica si può usare la seguente mail: sangiorgiolimbiate@gmail.com