Il Pane, la Parola, la Strada
Diverse saranno le attenzioni per questo cammino che unisce per la prima volta diverse fasce di età.
Il Pane: ovvero la capacità di pregare a partire dalla partecipazione all’Eucarestia e dall’Adorazione
La Parola: La Parola di Dio come luogo per incontrare il Signore e imparare a famigliarizzare con Lui
La Strada ovvero il luogo della vita ordinaria ma anche il luogo del pellegrinaggio.
L’itinerario è pensato per aiutare e invitare a vivere delle esperienze che sono un FOCUS, un ingrandimento di un aspetto quotidiano della vita, perché tutta ne sia illuminata.
Abbiamo chiesto il contributo video di uomini e donne, di giovani e adulti, di consacrati e di laici, volti conosciuti e comuni. Ci offrono il commento di pagine bibliche, oppure condividono una intelligenza della fede e ci rivolgono delle domande.
Inoltre, attraverso la proposta di alcune pellicole cinematografiche, abbiamo voluto dare voce alle domande che abitano gli uomini e le donne del nostro tempo.
La figura spirituale di Paolo VI completa la ricchezza di questa proposta che si inserisce nel ricco cammino spirituale dell’anno.
La proposta estiva: Il pellegrinaggio a Santiago